Vanta una laurea in Scienze Ambientali Alessandra Celetti, di Bisaccia, e di sicuro il suo hobby concernente la creazione di bijoux risente del suo curricolo di studi e della sua indole ambientalista. Nei fatti molto spesso ella ricorre al "riuso" di materiali altrimenti da smaltire, con risultati effettivamente eccezionali sotto il profilo estetico e sotto quello dell'inventiva. Non di meno ella adopera la pasta di fimo, lo spago e il panno lenci, ovverossia una stoffa non tessuta, cioè priva di trama e ordito, ed ottenuta con l'infeltrimento delle fibre generalmente di lana cardata di pecora. Dalle sue mani fioriscono meravigliosi articoli di bigiotteria, quali spille, orecchini, collane, oltre ad accessori vari. Nulla da dire: questo tuffo nella creatività femminile d'Irpinia incoraggia LUPUS IN FABULA a procedere lungo la strada della valorizzazione del territorio e delle persone.
Anche Elisa Casarella, bisaccese a denominazione d'origine controllata, ha esposto le sue creazioni presso il Castello Ducale di Bisaccia in occasione della giornata dedicata alla creatività irpina al femminile. Di lei già abbaiamo avuto modo di parlare e sostanzialmente LUPUS IN FABULA non può che offrire ulteriore conferma del valore di una giovane che ripone l'anima e tutta la sua passione in ciò che produce. Particolarmente graziosi sono i suoi pupazzetti, che diventano oggetti d'uso comune come portachiavi, segnalibri ecc. Sembra quasi che la sua fantasia si materializzi in forme molto spesso teriomorfiche, in sembianze di animali. Ottima l'intuizione ed il buon gusto, che donano magia al suo uncinetto.
Bisaccesi a denominazione d'origine controllata e certificata dai loro cognomi, Francesca De Gianni e Mara Russo sono portatrici di una creatività indiscutibile. Per quanto le due amiche amino definirsi "decoratrici", LUPUS IN FABULA le considera vere artiste, essendo stata, peraltro, proprio quella la loro formazione scolastica. Entrambe, infatti, hanno frequentato l'Accademia Di Belle Arti e quindi possiedono l'indispensabile enciclopedia gnoseologica per quel che concerne le tecniche e gli usi degli eterogenei materiali. Nella vita quotidiana si occupano di altro, ma in loro mai si è spento il sacro fuoco del Parnaso, la qual cosa le indotte a creare un sodalizio artistico che si estroflette nella creazione soprattutto di splendidi mosaici. Va senza dire che si tratta di arte difficile, che abbisogna di una pazienza certosina accompagnata da una cura immensa per i particolari e di una precisoone millimetrica, onde ottenere l'effetto sperato. Per quanto le due amiche siano consapevoli della difficoltà di inserirsi nell'universo artistico che conta, pure permangonpo dell'avviso che fare arte sia un dono ed avere la possibilità di donarla agli sguardi degli osservatori costituisca una soddisfazione ancora più grande.
"L'eleganza fatta a mano": questo lo slogan scelto da Pina Marzullo, creativa di Aquilonia, che ha aperto le porte della sua bottega di artigianato artistico ad Aquilonia. E, nei fatti, a quel che ho potuto constatare di persona, tale enunciato risponde a piena verità. Non è affatto semplice, specialmente nei nostri paesi, intraprendere nel settore dell'artigianato artistico, in grazia del depauperamento antropico che riduce l'utenza, ma LUPUS IN FABULA è certo che le produzioni della "MVM" Marzullo, come Pina ha chiamato la sua impresa, dalle iniziali del nome dei figli, troveranno spazio ben al di là dei ristretti confini provinciali. Ricchissimo il campionario proposto, tutto rigorosamente fatto a mano: ricami, decori, segnaposti, inviti e adobbi vari, tutti rigorosamente fatti a mano, ne costituiscono soltanto una parte. Il vero fiore all'occhiello dell'attività è l'originalissimo "papillon" in legno, di eterogenee fogge, tutte nominate con i nomi delle più grandi città d'Europa. Nel corso dell'esposizione presso il Castello Ducale di Bisaccia è stato presentato il modello "Ginevra", indossato da due giovanissimi modelli che lo hanno ben portato al colletto. Ma non finisce qui, perché i "papillon" vengono decorati anche con materiali preziosi, per la quale operazione la "MVM" collabora con il famoso maestro orafo di Calitri Luciano Capossela. Altra importante collaborazione creativa è quella con il dott. Giuseppe Mascolo, giovane ma capacissimo titolare della "Mascommunication" di Aquilonia e coinventore di LUPUS IN FABULA, per la realizzazione di inviti e bigliettio personalizzati rigorosamente rifiniti a mano.