"L'eleganza fatta a mano": questo lo slogan scelto da Pina Marzullo, creativa di Aquilonia, che ha aperto le porte della sua bottega di artigianato artistico ad Aquilonia. E, nei fatti, a quel che ho potuto constatare di persona, tale enunciato risponde a piena verità. Non è affatto semplice, specialmente nei nostri paesi, intraprendere nel settore dell'artigianato artistico, in grazia del depauperamento antropico che riduce l'utenza, ma LUPUS IN FABULA è certo che le produzioni della "MVM" Marzullo, come Pina ha chiamato la sua impresa, dalle iniziali del nome dei figli, troveranno spazio ben al di là dei ristretti confini provinciali. Ricchissimo il campionario proposto, tutto rigorosamente fatto a mano: ricami, decori, segnaposti, inviti e adobbi vari, tutti rigorosamente fatti a mano, ne costituiscono soltanto una parte. Il vero fiore all'occhiello dell'attività è l'originalissimo "papillon" in legno, di eterogenee fogge, tutte nominate con i nomi delle più grandi città d'Europa. Nel corso dell'esposizione presso il Castello Ducale di Bisaccia è stato presentato il modello "Ginevra", indossato da due giovanissimi modelli che lo hanno ben portato al colletto. Ma non finisce qui, perché i "papillon" vengono decorati anche con materiali preziosi, per la quale operazione la "MVM" collabora con il famoso maestro orafo di Calitri Luciano Capossela. Altra importante collaborazione creativa è quella con il dott. Giuseppe Mascolo, giovane ma capacissimo titolare della "Mascommunication" di Aquilonia e coinventore di LUPUS IN FABULA, per la realizzazione di inviti e bigliettio personalizzati rigorosamente rifiniti a mano.