Le dita di Antonio Onorato volano sulle corde della chitarra, che veste di inusitate sonorità i vicoli silenti del centro storico di Lacedonia. Qualcuno, incuriosito, getta un occhio dalla finestra al fine di comprendere che cosa stia accadendo in quel mondo inondato dal pallore del sole pomeridiano, già pronto ad immergersi nel suo usuale letargo dopo il breve risveglio di agosto. La telecamera sensibilissima del film-maker Salvatore Cafiero riprende tutto con avidità, guidata da mani che sembrano riuscire a scovare da sole le angolazioni migliori, gli sfondi più idonei. Il drone teleguidato da Rosario Ruvolo ronza sulle nostre teste, incurante dei nostri sguardi levati in aria, tranne quello di Pasquale Troise, il road manager, affaccendato nelle questioni relative alla sua funzione. È questa la cronaca di una giornata di faticose riprese. Le immagini, una volta montate, costituiranno gli abiti visivi di una canzone di Antonio Onorato, in un video che andrà a promuovere il suo nuovo splendido album, il quale si discosta dai precedenti perché ospita anche brani cantati e non soltanto musicali. Le parole si innerveranno tra le note lanciando messaggi di eterogenea natura, taluni anche molto forti e dalla marcata intonazione satirica. Questo è il caso del video de quo, che si fonda un noto detto in grande uso a Napoli: «Se mio nonno non fosse morto, sarebbe vivo!»
Altro non si aggiunge in questa sede se non le foto che testimoniano della fatica artistica di un grandissimo musicista che ha scelto quale location per le riprese il paese di suo padre, il luogo nel quale affondano le sue radici.