Sono stati pubblicati i bandi per la partecipazione ai corsi e ai laboratori previsti nel progetto “Fluidamente” nell’ambito della iniziativa della Regione Campania denominata “Benessere Giovani”.
Nella fattispecie i bandi riguardano i giovani residenti nei tre comuni di Bisaccia, capofila del progetto, Aquilonia e Lacedonia.
Sono coinvolte nel progetto le associazioni Anspi, Associazione Volontariato Onlus Operatori Di Pace, Associazione Banda Musicale Umberto Giordano, Pro Loco Torre, UNLA, Consulta delle Associazioni bisaccesi, Infothesi, Confartigianato Avellino.
Di seguito i bandi per la partecipazione ai laboratori e ai corsi e i moduli per inoltrare domanda.
BANDO LABORATORI AUTOIMPRENDITORIALITA'
Domanda e autodischiarazione laboratorio autoimprenditorialità
BANDO LABORATORI PERCORSO MUSICALE
Modello di domanda e autodichiarazione laboratori percorso musicale
Domanda e autodichiarazione scuola - lavoro
Ancora due settimane per partecipare alla seconda edizione del concorso di fotografia documentaria “1801 passaggi”, organizzato dal MAVI-Museo Antropologico Visivo Irpino e da LaPilart Aps. Il tema del concorso di quest'anno è “Un paese italiano, 2018”. Il termine di presentazione delle opere scade alla mezzanotte del 30 settembre.
Il concorso è legato a uno straordinario fondo fotografico di 1801 scatti realizzati nel 1957 dal fotografo statunitense Frank Cancian (www.frankcancian.net)nel comune rurale di Lacedonia (Av), in Alta Irpinia. Il fondo fotografico, dopo la sua recente riscoperta, viene custodito a Lacedonia nel MAVI. Giunto alla sua seconda edizione, il concorso può vantare anche quest'anno una giuria di eccellenza, con i seguenti componenti:
Ogni anno, una serie di 20 foto di Frank Cancian scelte fra le 1801 scattate a Lacedonia nel 1957 costituisce la base del concorso, nel quale gli autori vengono chiamati a presentare proprie opere che propongano una libera reinterpretazione attualizzata delle immagini di Cancian selezionate. Dopo lo svolgimento del concorso, la mostra fotografica collettiva, allestita nel museo MAVI e poi in altre sedi, presenta quindi i 20 migliori scatti selezionati dalla giuria del concorso e le foto di Cancian scelte come base del concorso stesso.
La mostra annuale viene inaugurata nell’ambito dell’evento “1801 passaggi”. Per il 2018 l'evento si terrà a Lacedonia dall'1 al 3 novembre. Nel corso dello stesso evento, il 3 novembre, la giuria premierà le 3 fotografie vincitrici.
Per scaricare il bando di concorso e la scheda di partecipazione:
LE 1801 FOTOGRAFIE DI FRANK CANCIAN
1801 sono gli scatti realizzati a Lacedonia nel 1957, in circa 7 mesi, dal fotografo statunitense Frank Cancian quando, a 22 anni, grazie a una borsa di studio soggiornò nel borgo rurale irpino “per capire come le persone vivevano e per fotografarne la quotidianità”.
Il lavoro fotografico del giovane Cancian – reso possibile dalla partecipazione alla vita quotidiana della comunità lacedoniese e caratterizzato da una sensibilità etnografica che, negli anni successivi, sarebbe stata alla base della sua scelta di dedicarsi alla ricerca e all’insegnamento dell’antropologia – esplora tutti gli ambiti di vita di una comunità rurale colta nel cruciale momento di passaggio nei tardi anni ‘50 del secolo scorso, allorché l’industrializzazione del paese, l’espansione dei consumi e l’abbandono delle campagne erano ormai avviati.
Questo patrimonio è stato riportato alla luce recentemente, dopo che Cancian – nel frattempo divenuto professore di Antropologia all’Università di Irvine, California – è andato in pensione ed ha cominciato a pubblicare sul web l'archivio fotografico personale. Le foto realizzate a Lacedonia restano ad oggi ancora sostanzialmente ignote anche alla letteratura specialistica, ma meritano di essere considerate come parte della grande eredità lasciata dagli autori di immagini fisse e in movimento che hanno raccontato il Sud italiano nel secondo dopoguerra: dai fotoreporter della Magnum, ai fotografi italiani che hanno lavorato sul campo con Ernesto De Martino, ai cosiddetti documentaristi “demartiniani”.
IL PROGETTO “1801 PASSAGGI”
Il progetto “1801 passaggi” affianca la creazione di un archivio delle foto lacedoniesi di Frank Cancian a un concorso-mostra. Esso intende realizzare un percorso/confronto tra passato e futuro che, proiettato negli
anni a venire, si propone, coniugando lo sguardo etnografico con la fotografia e indagando l’evoluzione dell’essere umano, un duplice obiettivo: da una parte, divulgare il lavoro fotografico di Cancian come documento storico-etnografico relativo al passato di una comunità e, più in generale, delle forme di vita dei borghi rurali del Meridione italiano; al tempo stesso, mediante il concorso il MAVI acquisisce nuove immagini fotografiche, selezionate utilizzando le fotografie di Cancian come chiave di lettura di piccole realtà sociali nelle loro trasformazioni contemporanee, e per questa via accumula una testimonianza dinamica dei cambiamenti della persona e della società, e dell’evoluzione dello sguardo fotografico su di esse.
Per informazioni: https://www.museomavi.it/
Comunicato pervenutoci da parte dell’Ufficio Stampa del Museo Mavi e pubblicato integralmente
Un sopralluogo effettuato con i ragazzi in uno dei luoghi di ambientazione del romanzo LA MASCIARA
Nasce a Lacedonia un “Laboratorio permanente di Scrittura Creativa” ad opera della Delegazione regionale della Campania dell’UNLA, Unione Nazionale per la Lotta all’Analfabetismo. Tale iniziativa è stata ispirata dagli ottimi risultati conseguiti mediante un’esperienza didattica scolastica tenuta intramoenia. Trenta ore: questo tutto il tempo impiegato per scrivere il romanzo La Masciàra, il quale ha visto la luce nelle vesti di prodotto finale di un corso PON, denominato “Scrittura Creativa”, che è stato organizzato presso l’Istituto Omnicomprensivo “Francesco De Sanctis” di Lacedonia nell’anno scolastico 2017- 2018 e che ha trovato lo scrivente nelle vesti di esperto esterno e la prof.ssa Cericola quale tutor interno.
Si è trattato di tempo speso benissimo, per quanto esiguo, meravigliosamente impiegato fino all’ultimo secondo: ho infatti trovato negli studenti partecipanti straordinari interlocutori, realmente interessati alle problematiche de quibus, letteralmente “ammaliati” dalla “fascinazione” promanante dal mondo della letteratura.
Non sono affatto nuovo a simili attività didattiche e quello della cosiddetta “scrittura creativa” è un ambito nel quale ho spesso inferito, acquistando l’esperienza necessaria per affermare con grande franchezza che la “creatività” non può essere insegnata, ma deve essere aiutata, con una sorta di procedimento maieutico, ad emergere dalla placenta mentale e spirituale dell’essere umano, con particolare riguardo a quella dei giovani, particolarmente ricca di nutrienti artistici rispetto a quella degli adulti, perché alimentata dalla fantasia tipica dell’età più verde, che è madre molto prolifica dei sogni più eterogenei.
E tuttavia, nella consapevolezza che il solo esercizio della creatività non basta a trasformare la naturale predisposizione alla narrazione in perizia narrativa, viepiù laddove si scelga di adoperare quale veicolo del racconto la scrittura, non mi sono astenuto dal gettare ampie manciate di semi metodologici in un terreno che io so essere estremamente fertile, affinché essi possano attecchire e sbocciare, in un futuro più o meno lontano, in odorosi e colorati fiori d’arte.
Credo che sia indispensabile, per un aspirante scrittore, conoscere almeno per sommi capi alcuni elementi essenziali di teoria della letteratura, tra i quali particolarmente importante è l’uso accorto delle principali figure retoriche; penso inoltre che sia di grande aiuto riconoscere le strutture narratologiche più comuni e i registri linguistici più adeguati agli eterogenei argomenti della comunicazione scritta. Quindi, accanto ad esercitazioni pratiche, si terranno anche gli indispensabili incontri teorici.
Alcun onere è richiesto ai partecipanti, se non l’iscrizione al CCEP UNLA di Lacedonia.
Strutturalmente il laboratorio sarà impostato in periodi di 20 ore ciascuno, al termine di ognuno dei quali sarà rilasciato attestato di partecipazione a quanti, docenti, studenti o semplici persone interessate alla pratica della scrittura, abbiano fattivamente partecipato agli incontri o abbiano quanto meno inferito on line producendo materiale scritto.
Quella che si vuole creare è una sorta di fucina nella quale possano cominciare a forgiarsi scrittori, poeti, sceneggiatori, o anche semplicemente blogger, ma anche un luogo di incontro e di confronto tra persone che già da tempo hanno intrapreso la strada dell’arte di scrivere.
Non soltanto chi vuole imparare, ma anche chi intende cesellare o chi vuole proporre all’attenzione i propri prodotti dell’ingegno, nella più assoluta tranquillità e in grande amicizia, così com’è nello spirito dell’UNLA.
Spero, infine, che poca favilla gran fiamma secondi e che la nostra iniziativa possa portare all’emersione di qualche autentico talento, che di certo potrebbe nascondersi in ogni persona.
Vale per chi scrive e vale per i sei miliardi di nostri simili che abitano il nostro pianeta l’intuizione di Terenzio contenuta nella celebre frase homo sum, humani nihil a me alienum puto! (sono un uomo e pertanto nulla di ciò che è umano mi è estraneo). Magari tra i monti dell’Irpinia orientale si nasconde un futuro Premio Nobel: chi può dirlo?
Per informazioni: dott. Michele Miscia – 3386831696 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La "Casa del diavolo", luogo di ambientazione del romanzo LA MASCIARA
Una parte del gruppo direttivo del progetto Fluidamente
Un consesso di enti pubblici e privati molto esteso e qualificato quello che vede coinvolti i comuni di Bisaccia (capofila), Aquilonia e Lacedonia nella estroflessione del progetto denominato Fluidamente, presentato nell’ambito del piano regionale della Campania “Benessere Giovani – Organizziamoci”, con finanziamenti a valere sule risorse del POR FSE 2014 – 2020, ed approvato in grazia della qualità delle proposte formative e laboratoriali da porre in essere. Gli intenti dell’Ente regionale mirano a «sensibilizzare ed accompagnare i giovani dai 16 ai 35 anni alla cultura d’impresa, alla loro autonomia e all'acquisizione di esperienze e competenze utili a favorire la loro crescita personale, la cittadinanza attiva e la conoscenza dei territori e a dare spazio alle loro propensioni artistiche e creative». Su tali binari muove dunque la programmazione degli Enti comunali de quibus, in collaborazione con le associazioni che seguono: la Consulta della Associazioni di Bisaccia, che annovera la quasi totalità delle compagini associative locali, l’ANSPI di Lacedonia, l’Associazione Operatori di Pace, l’Associazione Banda Musicale “Umberto Giordano” di Lacedonia, la Pro Loco “la Torre” di Bisaccia, il CCEP UNLA di Lacedonia, il centro Infothesi di Napoli e la Confartigianato Imprese di Avellino. Il progetto è stato dunque avviato ed il gruppo direttivo è già all’opera per la preparazione delle attività previste nelle tre tipologie di laboratori, quello formativo, quello culturale e quello connesso all’inserimento lavorativo, le quali troveranno la loro attuazione pratica a partire da settembre dell’anno corrente. Naturalmente sarà dato tempestivo avviso pubblico perché i fruitori potenziali possano aderire e partecipare alle attività.
Si tratta di un passo in direzione dello sviluppo di uno spirito imprenditoriale che costituisce condizione ineludibile per la costruzione del futuro delle zone interne: l’auspicio è che, parafrasando Dante, poca favilla gran fiamma secondi.