Proseguono le attività del Comune di Bisaccia e del Gruppo Comunale Volontari della Protezione Civile finalizzate all’informazione e alla sensibilizzazione sui temi della gestione delle emergenze.
Dopo le iniziative portare avanti durante la scorsa estate con il coinvolgimento di tantissimi bambini e ragazzi, questa volta l’attenzione è rivolta a tutti gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Bisaccia: un’intera mattinata di studio e approfondimento sarà loro dedicata.
Molto ricco il programma della mattinata del 30 novembre a partire dalle ore 9.30 presso l’Edificio Polifunzionale di Bisaccia, che tra le altre cose, ospita sia il Centro Operativo Comunale che la sede del Gruppo Comunale Volontari della Protezione Civile. A dare il benvenuto sarà il Sindaco di Bisaccia Marcello Arminio, a seguire ci sarà l’intervento della Prof.ssa Sandra Salerni in qualità di Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “T.Tasso” di Bisaccia e Andretta sul tema della sicurezza nelle scuole.
L’ingegnere Leonardo Chiauzzi presenterà agli alunni e alla popolazione bisaccese il Piano Comunale di Protezione Civile, a seguire l’intervento di Francesco Giacobbe – Presidente dell’Associazione “La Flumerese” - che affronterà il tema della Protezione Civile Regionale in ambito Nazionale. Saranno, inoltre, proiettati materiali multimediali inediti riguardanti il recente sisma del Centro Italia.
Antonio Troiano – Coordinatore del Gruppo Comunale Volontari di Bisaccia – illustrerà le attività in corso e farà il punto della situazione sulla distribuzione della Guida al Cittadino che prosegue senza soste in questi giorni. Le conclusioni sono affidate all’Assessore delegato alla Protezione Civile Dott.ssa Serafina Camarca.
Seguiranno una serie di interessanti esercitazioni e dimostrazioni pratiche sul tema della sicurezza, sull’uso di attrezzature speciali e sul montaggio di una tenda pneumatica a cura dei Volontari dell’Associazione “La Flumerese” coadiuvati da quelli del Gruppo di Bisaccia.
Ulteriori informazioni sull’evento sono reperibili sullo spazio web
www.protezionecivilebisaaccia.it
Ne è passata di acqua sotto i ponti da quando il compianto Maestro Michele Lannunziata decise che fosse arrivato il tempo di restituire a Lacedonia una banda musicale, così come era nella tradizione: cinque decenni almeno, o giù di lì. Tali eventi sono nei miei ricordi d'infanzia, giacché anch'io, bambinetto, andavo a prendere lezioni di solfeggio, mentre con la sua voce roca il Maestro cadenzava «La, la, la, la ... etc. etc.». Lannunziata volle dedicare la sua creatura, la sua nuova banda, al grande compositore Umberto Giordano, nome che ha conservato una delle due compagini bandistiche in cui il nucleo originario si è successivamente diviso, quella diretta, appunto, dal Maestro Emiddio Onorato. E, seguendo lo spirito originario, Onorato ha deciso di seguire le orme di Michele Lannunziata dando vita ad una scuola gratuita alla quale hanno accesso non soltanto i bambini, che pure sono in maggioranza, ma anche gli adulti che siano interessati. Intanto la "Umberto Giordano" segue il suo percorso creativo, nondimeno sperimentando. E nello spirito della ricerca è stata posta in essere l'ultima performance, tenutasi in agosto presso il Teatro Comunale di Lacedonia, con il significativo titolo di "Risuonanze". I brani proposti sono stati, infatti, arrangiamenti per banda creati sulla base delle più belle pagine musicali del repertorio moderno, frutto di uno studio attento e mirato ad ottenere un’esecuzione brillante e di grande effetto. Complimenti, dunque, e ad maiora!
Continua quotidiano, dal 3 agosto, l’impegno da parte dei volontari della Protezione Civile di Bisaccia nell’assicurare la loro presenza al Grande Spettacolo dell’Acqua sulla Diga San Pietro a Monteverde.
Il gruppo dei volontari di Bisaccia ha risposto con grande entusiasmo – spiega Marta Scotece, Coordinatore del Gruppo - alla richiesta pervenutaci dalla Fondazione “Insieme per” assicurare un supporto al grande evento che vede ogni sera migliaia di visitatori a Monteverde.
Il gruppo di Bisaccia sta assicurando la sua presenza in modo continuativo dalla sera del 3 agosto, giorno del primo spettacolo; i volontari sono impegnati come assistenza ai visitatori, la loro attenzione è posta soprattutto ad anziani e disabili. Si tratta di una delle prime uscite del gruppo dei volontari dopo la bella giornata del 5 agosto scorso in cui si sono presentati, per la prima volta in pubblico, ai cittadini di Bisaccia e di tutta l’Alta Irpinia”.
Continua il Coordinatore Scotece ”Lo sforzo profuso è notevole, i volontari stanno dedicando molte sere di agosto a questo impegno con dedizione e professionalità, di questo intendo ringraziarli pubblicamente”.
Il Gruppo, composto da circa 20 volontari, si sta organizzando e formando per assicurare un valido contributo come assistenza in caso di emergenze e di controllo del territorio dell’Alta Irpinia, sta inoltre preparandosi a diffondere in modo capillare la Guida al Cittadino per l’utilizzo del Piano Comunale di Protezione Civile.
Come prossime attività del Gruppo Comunale Volontari della Protezione Civile di Bisaccia va segnalata l’iniziativa del 24 agosto dalle ore 16.00 “La protezione Civile sono anche io”, nello splendido scenario della Piazza Duomo nel pieno centro antico di Bisaccia; i bambini saranno coinvolti in attività ludiche sui temi della Protezione Civile, un contributo importante all’evento sarà dato dalla presenza dall’Associazione Misericordia di Montella.
IL GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE DI BISACCIA
«Il cielo e la terra trattano gli uomini come cani di paglia!» Tale detto, caro alla tradizione filosofica orientale, ben si adatta al nostro territorio, quello dell'Alta Irpinia, che quanto a sismicità e idrogeologia precaria non ha nulla da invidiare a nessuna zona d'Italia, essendo forse tra quelle a maggior rischio. Ciò, anni or sono, indusse alcuni paesi a consorziarsi, con Lacedonia quale capofila, per un piano congiunto di Protezione Civile che interessa anche Bisaccia, Monteverde ed Aquilonia. E proprio a Bisaccia i semi gettati stanno producendo i primi germogli. È stato infatti fondato un nutrito e coeso Gruppo di Protezione Civile, che conta ad oggi due decine di volontari, i quali hanno conseguito la qualifica necessaria all'espletamento delle attività. E stamattina è stato tenuto il suo varo ufficiale presso il polifunzionale di Bisaccia in un incontro nel quale è stato ampiamente illustrato il piano de quo. Da rilevare gli interventi di Leonardo Chiuzzi, la "mente tecnica" e l'artefice ingegneristico del Piano, e di Antonio Soriano, che ha illustrato gli strumenti hardware, software e cartografici dello stesso. Ricco e variegato il numero dei relatori, dalla dott.ssa Serafina Camarca, assessore con delega specifica, ai primi cittadini di Bisaccia e Lacedonia, Marcello Arminio e Antonio Di Conza, alla referente nazionale dell'ANPAS, a Berardino Iuorio, che dirige presso la Regione Campania il Dipartimento del Volontariato e della Protezione Civile. Per il Gruppo di Protezione Civile di Bisaccia hanno relazionato Marta Scotece, Giovanni Maggino e Antonio Troiano.
Hanno presenziato alla manifestazione tutti i componenti della maggioranza consiliare, a testimonianza dell'aria di coesione che si respira nella compagine amministrativa di Bisaccia, i Carabinieri, i Parroci, i Vigili del Fuoco, le Guardie Ecozoologiche, le Guardie Forestali e i rappresentanti della Polizia Municipale, ovverossia coloro i quali, in caso di eventi spiacevoli, sono sempre e comunque in prima linea.
LEGGI ANCHE
http://latuairpinia.it/associazioni/566-bisaccia-domani-5-agosto-presentazione-del-piano-di-protezione-civile-e-del-gruppo-volontari.html
I SINDACI ANTONIO DI CONZA E MARCELLO ARMINIO
L'ASSESSORE SERAFINA CAMARCA
IL GEOM. SORIANO E L'ING. CHIAUZZI