La delegazione più numerosa, nell’ambito della presentazione del Piano Territoriale di Protezione Civile, stamani a Lacedonia, era senza dubbio quella composta dai volontari di Bisaccia, tutti facenti parte di un gruppo di GCVPC che oggi vanta un corposo numero di iscritti tutti attivi e propositivi, ognuno con specifiche competenze tecniche, sanitarie, gestionali e di segreteria messe a disposizione della cittadinanza nel segno del volontariato più assoluto. Ad accompagnare la delegazione due assessori, dott. ssa Serafina Camarca e dott. Giuseppe Ciani
Il Gruppo è attualmente coordinato da Marta Ira Scotece, nel ruolo di coordinatore, e Antonio Troiano, quale vice coordinatore; altre figure preziose sono Giovanni Maggino, Francesco Cremona, la segretaria Isabella Sena, Pasquale Gallicchio, lavoratore d'industria, Antonio Panno, Rocco Pignatiello, Giuseppe Ciani, Alfio Castelluccio, Angelo Magliano, Mitrione Franco Almonte, Elisa Casarella, Donato Cela, Rosanna Bonavitacola, Rosanna Mitrione, Francesco Antonio Mitrione, Donato Spatola, Michele De Guglielmo, Vito La Penna, Nicola Balascio.
A spiegare lo stato dell’arte in cui si trova il gruppo della Protezione Civile, le attività fin qui poste in essere e quelle in fieri, è l’assessore Camarca, la quale spiega che: «Il gruppo ha svolto fino ad ora un gran lavoro di organizzazione interna, dandosi un regolamento, definendo un organigramma e un funzionigramma, sulla cui scorta ha iniziato ad operare in simbiosi con i responsabili di funzione designati nel Piano di Protezione Civile (redatto nell'ambito del progetto del COM - 10). Dall'approvazione del Piano di PC - continua la dott.ssa Camarca - l'amministrazione ha programmato e già tenuto due corsi di formazione, uno riguardante il piano stesso e rivolto ad amministratori, responsabili di funzione e Volontari del Gruppo Comunale, l'altro un corso base per i volontari. Attualmente la nostra amministrazione è in contatto diretto con il Direttore Regionale della Scuola di Protezione Civile per proseguire il percorso di formazione dei volontari. Completata l'impiantistica per il funzionamento di strumentazione hardware e software (a supporto parziale dell'attività di monitoraggio dei rischi sul nostro territorio, in particolare del rischio idrogeologico), stiamo operando per potenziare il sistema di radiocomunicazioni presso la nuova sede del COC, che è anche sede del GCVPC, e che inaugureremo a fine maggio con un incontro pubblico durante il quale presenteremo anche il piano di Protezione civile alla cittadinanza, come fatto oggi a Lacedonia. Sarà quella l'occasione per iniziare a far comprendere alla cittadinanza bisaccese che la fase attiva di PC (volta alla preparazione alla gestione dell'emergenza) è essenziale per poter essere in grado di minimizzare rischi e danni alla popolazione e per far capire che a Bisaccia esiste ed è attivo il volontariato nell'ambito della PC. Insieme al gruppo abbiamo elaborato un programma di attività che riguarda la formazione e l'informazione alla popolazione dei contenuti del piano di PC ed esercitazioni di PC e di soccorso a tutti i livelli, ritenendo che informazione ed esercitazioni siano essenziali affinché il cittadino conosca sia il tipo di rischio cui è soggetto il proprio territorio e sia come comportarsi durante e dopo un evento. Per cui oltre alla presentazione pubblica del piano di PC, entreremo nelle famiglie anche attraverso la pubblicazione sul sito web del GCVPC di Bisaccia di un estratto del piano e la distribuzione di opuscoli informativi ed entreremo nelle scuole non solo con simulazioni di evacuazione, ma anche con un "Progetto di Educazione e Sensibilizzazione alla Cultura della Protezione Civile.
È intento di questa amministrazione - conclude l’assessore - far crescere il gruppo dal punto di vista operativo trovando i canali per la dotazione di attrezzature e mezzi idonei a fronteggiare situazioni di rischio quantomeno a livello locale».
www.protezionecivilebisaccia.it