Dott. Michele Filippo Miscia, nuovo Delegato Regionale dell'UNLA
Posso garantirvi, cari amici, che è cosa ben strana e senza dubbio non molto elegante parlare di se stessi in prima persona, ma è inevitabile quando si è parte integrante della notizia da dare. Da stasera sono il nuovo Delegato Regionale della Campania dell'Unione Nazionale per la Lotta all'Analfabetismo (in verità si tratta di lotta serrata ad ogni forma di ignoranza, che è piaga abbastanza purulenta nei tempi nostri), e quindi la nuova sede della Delegazione è Lacedonia. Tutto questo avviene nel settantesimo anniversario della fondazione di quello che è uno degli Enti morali più prestigiosi e datati d'Italia, fondato nel 1947 dal grande meridionalista Francesco Saverio Nitti. In verità io avevo premuto per la riconferma nella carica del carissimo amico Prof. Pietro Guglielmo, il quale ha operato benissimo ma che, dopo due mandati triennali, ha deciso di passare il testimone, anche perché è comunque membro del Direttivo Nazionale dell'Ente.
La progettualità sottesa a creare opportunità formative, anche finalizzate all'acquisizione di competenze per l'entrata rapida nel mondo del lavoro, troverà dunque da domani il suo centro proprio a Lacedonia per quel che concerne l'intera Regione Campania. Resteranno comunque inalterate le attività consuete del Centro Culturale per l'Educazione Permanente UNLA lacedoniese, ovverossia la conduzione della Scuola permanente di italiano e legalità di base per stranieri, il volontariato a pro delle fasce della popolazione portatrici di disagio, i corsi di aggiornamento e formazione per il personale della scuola pubblica, essendo l'UNLA Ente accreditato presso il MIUR, le ricerche storiche, antropologiche etc. che hanno caratterizzato l'azione in questi anni, la consulenza formativa per gli studenti di ogni ordine e grado, l'organizzazione di eventi culturali di eterogenea sorta etc.
Prof. Pietro Guglielmo, membro del Direttivo Nazionale dell'UNLA