Uno dei tomi (30 in tutto) dell'Encyclopedie di Diderot in lingua francese (edizione del 1754) - Biblioteca del Museo Diocesano "S. Gerardo Maiella" di Lacedonia
Uno dei mezzi più efficaci per la diffusione delle idee nel mondo e tra gli eterogenei popoli, e pertanto uno degli strumenti più determinanti per l’evoluzione dell’umanità fino agli attuali livelli, è stato, senza dubbio alcuno, il “libro”. Oggi si ritiene, però a torto, che esso sia quasi al suo tramonto, travolto dalla praticità del web, che è in grado di trasferire informazioni in tempo reale: ma è solo il supporto che cambia, dalla carta ai software, perché la vis creativa sgorga sempre e comunque dalla mente umana. Che lo si legga in video o sfogliando pagine ingiallite dal tempo, un libro è sempre ciò che è stato, ovvero lo strumento più adeguato a trasmettere conoscenza di generazione in generazione. E la conoscenza, come è noto, è la condizione essenziale perché si produca, nell’ambito delle società, vera libertà: senza di essa c’è oscurità e quindi condizionamento, cioè assenza di libertà.
E un omaggio alla mente umana, “libera” soltanto in quanto forza creativa, vuol essere il programma di presentazione di libri ed autori denominato «Liber … tà», che avrà inizio in dicembre a Lacedonia per iniziativa dell’UNLA (Unione Nazionale per la Lotta all’Analfabetismo). Tre o quattro gli incontri previsti ogni mese, con cadenza settimanale, nel cui corso saranno presentati libri e soprattutto i loro autori, i quali godranno della promozione degli organi di diffusione mediatica afferenti all’organizzazione de quo. Già diversi autori si sono prenotati, con proposte che spaziano dalla poesia, al saggio filosofico, al romanzo. Per ogni informazione si può contattare lo scrivente al cell. 338.6831696 o alla e-mail di LUPUS IN FABULA.
Un manoscritto seicentesco del Padre Davino Guinigi Lucchese che racconta la storia di Giacomo Candido -Biblioteca del Museo Diocesano "S. Gerardo Maiella" di Lacedonia