Chi Siamo  chi siamo - Annunci annunci

 

Italian English French

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Approvo

selo

Non una di più è da una parte il titolo dell’antologia, che ha per oggetto la violenza sulle donne, curata dalla scrittrice Maria Rosaria Selo, ma dall’altra è un imperativo categorico al quale la società non può più sottrarsi. Non una donna di più dovrebbe convivere con la paura che le accada qualcosa di tremendo e pertanto nessuno può volgere lo sguardo altrove quando l’irreparabile si verifica, seguendo un costume antico quasi quanto la progenie umana, nel corso della cui storia evolutiva la supremazia maschile raramente è stata messa in discussione. Le comunità umane, a tutte le latitudini (un po’ di meno nell’Europa settentrionale, a dire il vero), hanno veramente bisogno di una riconversione culturale, partendo magari dalla loro fronda verde, che ancora può essere educata al rispetto dei generi, ma tale risultato potrebbe essere ottenuto soltanto dopo un notevole avvicendamento generazionale: nell’attesa i violenti andrebbero messi nella condizione di non nuocere. I mezzi legali ci sarebbero e bisogna soltanto tirare fuori la volontà di procedere in tal senso, cosa che non sempre avviene, come dimostra la casistica concernente la violenza di genere che somiglia sempre di più ad un vero e proprio bollettino di guerra.

Ben vengano, dunque, lavori letterari di denuncia, ma che in più hanno il pregio di indicare una strada da seguire in direzione della civilizzazione dell’intelletto collettivo, condizione senza la quale i comportamenti non muteranno affatto. E questo è il caso dell’antologia de qua, che sarà oggetto di una presentazione domani, 27 novembre del 2018, con inizio alle ore 16.00, presso l’aula didattica del MAVI.

L’evento, che è stato organizzato in sinergia tra l’Amministrazione e la costituenda Consulta delle Donne, vedrà i saluti del sindaco Antonio Di Conza e dell’assessore Marilinda Donatiello, cui seguiranno gli interventi della curatrice del volume, Maria Rosaria Selo, di Luisa Festa, sociologa e Consigliera di parità supplente della Regione Campania, ed infine di Annamaria Raimondi, presidente dell’associazione Salute Donna.

selo1

Condividi su:
Condividi
Pin It

logo miscia

Blog a cura del Dott. Michele Miscia

 

UNIONE NAZIONALE PER LA LOTTA CONTRO L’ANALFABETISMO

Ente Morale D.P.R. n° 181 dell’11.02.1952

Accreditato presso il MIUR ex art. 66 del vigente C.C.N.L. ed ex artt. 2 e 3 della Direttiva Ministeriale 90/2003,

aggiornata con la Direttiva Ministeriale 170/2016

DELEGAZIONE REGIONALE DELLA CAMPANIA LACEDONIA (AV)


  • erdonea
  • vecevending

 

pubblicita

 

gallery

Clicca per accedere alla

Video Gallery

Seguici su Facebook

Supporta la tua Irpinia