La Pro Loco "G. Chicone" di Lacedonia è sempre stata particolarmente sensibile rispetto alla tematica del patrimonio culturale di carattere ambientale. Le grotte tufacee, ad esempio, hanno costituito l'oggetto di innumerevoli attenzioni che si sono trasformati in eccezionali eventi. Così anche la ricchezza boschiva del nostro territorio, che trova nella Valle dell'Osento e soprattutto nei cerri secolari del bosco del monte Origlio i suoi punti di maggior forza, al punto che tanto il cerro detto "del Drago", quanto quello denominato "del Tesoro", sono stati dichiarati dalla Regione Campania "di interesse regionale" in grazia dell'interessamento congiunto di associazioni varie ed Ente comunale.
Proprio tali attrattori saranno meta, in un percorso delineato nel manifesto sopra pubblicato, saranno la meta della seconda edizione di una escursione che si propone di scoprire aspetti naturali del nostro ager sempre nuovi, soprattutto perché la terra mater ama mutar d'abito molto spesso e non è mai simile a se stessa. La natura vive e cambia, al pari degli esseri umani, per questo non si può mai affermare di conoscere bene un luogo, perché si trasforma continuamente. LUPUS IN FABULA, espressione dell'UNLA, ringrazia la Pro Loco per la gentilezza mostrata nel pubblicare il proprio logo, accanto a quello dell'ANSPI, e si dichiara felice di collaborare a tale bellissima iniziativa.
L'appuntamento è alle ore 8.00 del 2 giugno (domenica) in Piazza De Sanctis.