Chi Siamo  chi siamo - Annunci annunci

 

Italian English French

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Approvo

giordano

Nessuno dei giovanissimi allievi della scuola di musica "Umberto Giordano" di Lacedonia, diretta dal M°Emiddio Onorato, ha voluto far mancare il proprio contributo sonoro alla esecuzione dell'Inno di Mameli, in onore di quanti, nella comunità locale, si stanno prodigando per mitigare l'emergenza o per contrastare il contagio da Covid 19. Ognuno da casa sua ha eseguito la parte del brano relativa al proprio strumento sotto la direzione del maestro, che peraltro è anche ingegnere informatico e quindi possiede le competenze necessarie per porre in essere tal sorta di iniziative. Infatti egli ha assemblato sapientemente la parte sonora, mentre il giovanissimo Antonio Pandiscia ha poi eseguito l'editing del video.

È da dire che Emiddio non ha fatto mancare in queste settimane di isolamento la sua presenza virtuale ai giovanissimi, tanto è vero che le lezioni di musica sono state tenute in videoconferenza. Dunque una nuova generazione di piccoli musicisti va crescendo a Lacedonia, in continuità con la filosofia del M° Michele Lannunziata, che operò a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso, ed il cui testimone, passato per lunghissimi anni al M° Rocco Di Geronimo, è poi approdato nelle mani di Emiddio Onorato, che ancora insegna gratuitamente e nel segno del volontariato, come hanno sempre fatto i suoi predecessori.

Il video

Condividi su:

monteverde

Trova il suo incipit operativo oggi, 29 novembre 2019, il progetto “Benessere Giovani”, POR FSE CAMPANIA 2014/2020, che la Regione Campania ha finanziato al comune di Monteverde.

Si punta, naturalmente, sull’accoglienza turistica, che si avvia a diventare il vero volano del futuro sviluppo (ma per molti aspetti anche di quello presente), di un paese dell’Alta Irpinia da anni impegnato nella lotta al depauperamento antropico che, purtroppo, colpisce tutte le zone interne.

Monteverde è assurto agli onori nazionali ed europei per le sue connotazioni di borgo dell’accoglienza e su questo punta il progetto de quo, per il cui tramite si vuole tentare di distinguersi, al fine di pervenire all’unicità, per un tipo di turismo diverso, di nicchia, ma molto richiesto. Con Benessere Giovani s’intendono abbattere ulteriormente le barriere architettoniche non solo da un punto di vista strutturale ma anche sensoriale. L'esercizio dei cinque sensi viene messo a sistema per la massima fruizione turistica di Monteverde attraverso la formazione dei giovani motivati e preparati alla cultura dell’accoglienza: “tutti” i visitatori potranno vivere l'esperienza di una "sensorialità turistica" partecipando anche alla produzione dei prodotti d'eccellenza del posto, come la birra artigianale, che rappresenterà un supporto fisico di conoscenza dei luoghi: profumo, sapore, colore, differenza dei malti, nell'esaltazione dei cinque sensi. Una valorizzazione del territorio e delle sue unicità che sappia tenere in debito conto gli strumenti per promuovere il turismo dell’accoglienza. Il progetto prevede il coinvolgimento dell'Istituto Maffucci di Calitri e con il suo indirizzo artistico è previsto anche un mini laboratorio di ceramica.

Condividi su:

luisa2

La Memoria e l’Oro giallo d’Irpinia è il titolo della mostra fotografica firmata da Luisa Festa, finissima intellettuale nata a Napoli, ma molto legata all’Alta Irpinia, soprattutto a Lacedonia, paese di suo padre, nel quale non manca di ritornare ogni anno, così come faceva negli anni settanta, nei quali, studentessa di sociologia presso l’Università partenopea, amava fotografare le eterogenee epifanie della società coeva, che costituiscono l’oggetto più suggestivo dell’esposizione. Infatti la mostra de qua parte proprio da quegli anni, con le foto in bianco e nero che rappresentano le processioni e i momenti della tradizione legate al culto religioso. Quindi l’attenzione si sposta sulla vita quotidiana negli anni ottanta e novanta. I soggetti ritratti e proposti sono molteplici: si va da scene di vita quotidiana, ad abitazioni tipiche della società contadina, alle cavità tufacee che costellano le Rupi lacedoniesi, anch’esse, in antico, adibite ad unità abitative, ad un reportage fotografico sulla cosiddetta Casa del Diavolo, una costruzione ad altissimo interesse antropologico, alle fasi della lavorazione e della cottura del pane. Se, dunque, l’intento precipuo è quello di salvare la “memoria” dello status quo ante, relativo ad epoche lontanissime come quella romana oltre che alla vicina civiltà patriarcale, intenzione espressa chiaramente nel titolo, stante un divenire che muta ogni cosa rapidamente e drasticamente, con altrettanta chiarezza l’espressione “oro giallo” rivela i contenuti sui quali la speculazione intellettuale della festa si è soffermata: il pane, il grano, il tufo delle antichissime grotte, ovverossia l’aurea possibilità di sopravvivenza promanante dalla natura dei luoghi, specialmente in talune stagioni invase da cromatismi tendenti appunto al giallo. La mostra è stata allestita con la collaborazione della pro Loco e della delegazione regionale campana dell’UNLA, con il patrocinio del Comune di Lacedonia e dell’Associazione Madrigaleperlucia, oltre che dell’Istituto per gli Studi Filosofici di Napoli.

Per quel che concerne l’Autrice, questo un suo autoritratto:

«Ho incominciato a fotografare negli anni 70 contemporaneamente ai miei studi di Sociologia, quando in particolare seguivo le lezioni di antropologia culturale di Luigi lombardi Satriani e poi di Amalia Signorelli. Mi ero appassionata a questi temi perché mi riportavano con la memoria e con il cuore alla mia amata terra Irpina. I primi scatti fotografici sono stati dedicati, infatti , alle feste popolari, alla cultura contadina, alle tradizioni e alla vita quotidiana del Sud . La mia ricerca fotografica è stata sempre accompagnata da una osservazione partecipante in quanto vivevo l’esperienza che fotografavo. E come ben descriveva Ernesto De Martino l’antropologia è attenzione ai cambiamenti della sorte dell’umanità per cogliere le trasformazioni e il significato dei mutamenti. Con la stessa attenzione ed emozione ho fotografato la storia del movimento delle donne per il riscatto all’autodeterminazione, alla libertà e alla conquista dei diritti delle donne, dove è nata la mostra “ Fotografia di una storia 1968-2018 - Femminismo e movimenti delle donne a Napoli e in Campania” da me curata e organizzata e patrocinata dal Consiglio della Regione Campania, ospitata a Lacedonia ad agosto del 2018».

La presentazione della mostra, tenutasi il 7 agosto presso l’aula didattica del MAVI ha visto gli interventi di Esther Basile, dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, di Maria Rosaria Rubulotta, responsabile degli archivi fotografici dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, di Rocco Pignatiello, vicedirettore del MAVI, dello scrivente Michele Miscia, delegato regionale dell’UNLA e, naturalmente, della stessa Luisa Festa, in quanto autrice.

 

Condividi su:

bambini

Inizio dell'opera

Pablo Picasso ebbe ad affermare, con felicissima intuizione:

«Tutti i bambini sono degli artisti nati; il difficile sta nel fatto di restarlo da grandi».

Nei fatti, dovunque ci siano bambini, di solito, c'è una esplosione di autentica creatività, che si nutre della fantasia ancora non repressa da freni inibitori, non gravata da concettualizzazioni promananti dal vissuto individuale, dai sedimenti dell'esistenza che si sono accumulati nel nostro intelletto, ma ancor di più nello spirito, seppellendo l'entusiasmo e la voglia di vivere ed ancora  soffocando, di fatto, la libertà dell'espressione, ed inoltre appannando lo sguardo che non riesce più a catturare l'essenza della realtà che ci circonda, il noumeno occultato dall'invadenza del fenomeno.

Vero è che più ci si allontana dalla sorgente e più l'acqua diventa torbida: non costituisce affatto luogo comune affermare che l'infanzia è lo specchio nel quale tutti dovremmo "rifletterci per riflettere" sulla nostra esistenza individuale e su quella delle comunità. Non dico nulla di nuovo, perché, peraltro, è un concetto contenuto nei Vangeli:«Chi non diventerà come questi bambini non entrerà nel Regno dei Cieli».

Al di là di tutto, laddove si odono scampanelii di risate infanti c'è vita e la signora in nero non può accampare alcun diritto di cittadinanza.

I bambini mi hanno scritto, di certo sotto la guida dei bravi insegnanti dell'Istituto Comprensivo "Torquato Tasso", guidato brillantemente dalla D. S. prof.ssa Sandra Salerni, ragion per la quale voglio pubblicare integralmente le loro parole, senza mancare di citare la referente del progetto de quo, prof.ssa Stefania Abatantuono.

 

Giuseppe, Domenico, Manuel, Carmine, Yuri hanno scritto:

Bisaccia, 04/06/2019

Egregio dott. …

Noi scuola primaria dell’Istituto “T. TASSO”, abbiamo realizzato due murales con l’autorizzazione dei proprietari. Tutte le classi sono andate a dipingere i muri. A causa del mal tempo non siamo usciti a dipingere di più, ma il lavoro è stato portato a termine. Noi vorremmo pubblicizzarlo sul vostro sito “Lupus In fabula” nella sezione cultura.

Cordiali saluti dalla classe 4^

 

spiegando contestualmente che:

Il primo disegno completato rappresenta un arcobaleno e dei bambini che lanciano un messaggio di pace con dei calligrammi ideati dalla classe quinta.

Il secondo disegno completato rappresenta un bambino che legge e immagina la scena.

 

Michele, Chiara, Lorenzo, Sophia, Erika hanno scritto:

Bisaccia, 01 giugno 2019

Egregio Dottor …

noi, bambini della classe 4° della scuola Primaria di Bisaccia, abbiamo realizzato con tutte le classi del nostro Plesso, un progetto chiamato: ‘’ Street art’’ o ‘’Arte di Strada’’.

Lo abbiamo fatto pitturando due pareti, ovviamente con il consenso dei proprietari.

Questo progetto intende avviare un percorso mirato alla conoscenza della cultura locale e alla valorizzazione del luogo in cui viviamo.

Gli insegnanti hanno ritenuto opportuno farci realizzare i disegni nei mesi primaverili, ma il tempo non è stato buono e non abbiamo potuto fare i disegni anche al Centro storico.

Il progetto, e quindi i disegni, sono stati svolti in via dei Tulipani.

Ne saremo molto grati se lei venisse a osservarli, fotografarli e magari pubblicarli sul vostro sito “Lupus in fabula”

Distinti saluti, la classe quarta.

 

specificando che:
Il 1° murale è stato realizzato con la tecnica di pittura semplice con i pennelli.

L’arcobaleno ha il segno della pace, il sole con i bambini rappresenta la libertà dei bambini del mondo.

Il 2° murale è stato realizzato con la tecnica delle spugne.

Il risultato finale rappresenta un bambino che legge la storia di Pinocchio.

 

Rachele, Maria, Nicola, Samantha, Antonio hanno scritto:

 

Bisaccia, 06/06/2019              

Egregio Dott.re …        

In questo mese, noi alunni di classe IV, insieme alle altre classi della scuola Primaria di Piano Regolatore, abbiamo realizzato un progetto chiamato “STREET ART” o “arte di strada”. Questi murales sono stati dipinti con varie tecniche e vari colori.

Le scriviamo questa lettera perché abbiamo lo scopo di mandare al suo sito “LUPUS IN FABULA” le immagini dei nostri murales.

Se l’abbiamo disturbata, ci perdoni.

Cordiali saluti.  

La classe IV.    

 

Altro che disturbo: non esiste nulla di più edificante che essere utili ai bambini.

bambini1

bambini2

bambini3

bambini4

bambini5

bambini6

Condividi su:

logo miscia

Blog a cura del Dott. Michele Miscia

 

UNIONE NAZIONALE PER LA LOTTA CONTRO L’ANALFABETISMO

Ente Morale D.P.R. n° 181 dell’11.02.1952

Accreditato presso il MIUR ex art. 66 del vigente C.C.N.L. ed ex artt. 2 e 3 della Direttiva Ministeriale 90/2003,

aggiornata con la Direttiva Ministeriale 170/2016

DELEGAZIONE REGIONALE DELLA CAMPANIA LACEDONIA (AV)


  • erdonea
  • vecevending

 

pubblicita

 

gallery

Clicca per accedere alla

Video Gallery

Seguici su Facebook

Supporta la tua Irpinia