Quando penso all’offerta occupazionale della nostra Irpinia, terra peraltro splendida sotto il profilo ambientale e quello umano, mi sovvengono immancabilmente le parole di una celebre canzone di Domenico Modugno: «Amara terra mia … amara e bella!»
Nei fatti il territorio, costellato di piccole realtà paesane, offre ben poco, soprattutto ai giovani, nei quali spesso mostra di “non credere”. Ma se la terra mater è alquanto refrattaria ad investire sui suoi figli e sul loro futuro, di contro ci sono dei figli che hanno scientemente deciso di credere ed investire nelle potenzialità inespresse della terra mater.
E Giuseppe Mascolo sembra esserne l’esempio lampante, considerato oltretutto che egli opera in un settore, quello della comunicazione e della pubblicità, la cui importanza fondamentale per lo sviluppo ancora non è stata molto ben compresa da moltissime realtà imprenditoriali locali.
La sua vicenda è emblematica. Dopo aver conseguito la laurea triennale in Comunicazione Pubblicitaria e quella magistrale in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni presso l'Università degli Studi "Carlo Bo" di Urbino, si è trovato di fronte al più classico dei crocevia: scegliere la strada facile, quella di un allontanamento definitivo dal suo paese, Aquilonia, per proiettarsi nelle realtà metropolitane del nord, ove la sua figura professionale è richiestissima, oppure “scommettere” sulla propria realtà di origine, sapendo che la strada sarebbe stata in salita, specialmente all’inizio, ma contribuendo, in qualche maniera, a mutare la mentalità produttiva e commerciale in senso positivo. Delle due egli ha scelto, senza alcuna remora o ripensamento la “porta stretta”, per usare una nota espressione evangelica. Ha infatti fondato la “Mascommunication”, aprendo un attrezzato ufficio, munendosi di partita iva e creando un team di giovani portatori di eterogenee competenze complementari alla sua. A distanza di solo qualche anno la sua sfida pare essere instradata sulla strada della vittoria. Offrendo servizi professionali relativi alla grafica, alla costruzione e sviluppo di siti web, alla progettazione campagne di comunicazione, all’organizzazioni eventi, alla consulenza, ai social media, al web 2.0, che costituiscono soltanto alcune delle sue specialità, egli ha cominciato a penetrare in un mercato composto soprattutto da Enti locali e scuole, ma anche da imprese private che hanno iniziato a comprendere in qual modo la comunicazione possa fare la differenza tra il successo e il fallimento delle attività. Oggi l’attività del giovane Giuseppe, classe 1987, è una realtà che va espandendosi, anche se avviata nel pieno della ben nota e famigerata crisi economica globale. Un esempio, insomma, per i tanti, troppi giovani, che attendono un intervento demiurgico, calato dall’alto, che decida del proprio futuro.
Questo è il suo sito web dove potrete vedere alcuni lavori www.mascommunication.org e questo il link alla pagina facebook dello studio mascommunication di Aquilonia www.facebook.com/mascommunication