Un vento gelido, la sera dell'11 agosto, ha portato la temperatura climatica dai 40 gradi del giorno prima a venti: una escursione termica di quasi 20° che si è fatta sentire. ma non per questo la gente si è fatta scoraggiare ed anzi mi pare abbia partecipato in gran numero alla manifestazione. I coscritti della classe 1967 hanno pensato di rifuggire dalle solite reunion autoreferenziali e di dare luogo al un convivio collettivo, nei quali essi hanno servito le vivande, tutte della tradizione gastronomica lacedoniese, agli avventori. Sul palco musica dal vivo anni 70 e 80 e quindi performance di un Dj resident, mentre immagini di quei decenni ormai trascorsi venivano proiettate sullo schermo. Bella festa a favore dei meninos de rua brasiliani, i bambini di strada, che in Brasile vengono uccisi per l'espianto degli organi o rapiti per essere venduti ai pedofili e che le Comunità "Papa Giovanni XXIII", con il nostro compaesano missionario Peppino Leone, salvano dalla morte, assicurandogli un futuro dignitoso nel loro Paese di nascita (come tutti invocano). A loro vanno per intero i proventi della manifestazione, che è stata finanziata dai "ragazzi del 67" attraverso autotassazione. Bravi! Bravi! Bravi! Io ci sono stato e ho versato il mio contributo e questo servizio fotografico vuole essere un ulteriore mio omaggio agli amici che tanto si sono prodigati a favore del prossimo. Ecco le foto.