Chi Siamo  chi siamo - Annunci annunci

 

Italian English French

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Approvo

CICO

«Alla scoperta di antichi sapori». Tale titolo costituisce un compendio del’azione che da molto tempo l’Hostaria La Cicogna, di Marirosa Daniele  e Enzo La Stella, va compiendo nel tentativo, riuscitissimo, di recuperare e riproporre antichissime ricette appartenenti alla cultura contadina, alcune datate anche a molti secoli or sono. Ad affiancarli, in tale opera di ricerca, l’Unione Nazionale per la Lotta all’Analfabetismo e il Centro Informagiovani di Lacedonia, che intendono in tal modo salvare un patrimonio di conoscenze che rischia di andare definitivamente perduto. Dai meandri più oscuri e negletti della storia sono così riemerse ricette, ad esempio, che nessuno più conosceva, fondate su ingredienti naturali ormai desueti. La qual cosa è stata prodotta soprattutto dall’allontanamento delle nuove generazioni dalla terra, che un tempo forniva cibo in maniera spesso anche spontanea. In tal modo nelle pentole delle famiglie contadine finivano erbe di tutti i tipi, tra le quali va ricordata la cicoria, che unita ad altre piante andava a comporre la minestra maritata. Odori unici, quelli promananti dai pentoloni in rame in bilico sul fuoco dei caminetti, che si spandevano per i vicoli e che oggi non è più concesso avvertire. Un patrimonio culturale immateriale, quello gastronomico, che trovava la propria università nella perizia consuetudinaria delle massaie, che usavano impastare pane e pasta in casa o che lavoravano il latte e la carne del maiale per farne prodotti dai sapori inimitabili o che, ancora, allevavano animali da cortile da cucinare in occasione delle festività. Paradossalmente quella dei “poveri” era in realtà una cucina ricchissima, soprattutto di sapore. Si può quasi affermare che ogni famiglia possedesse, tramandandolo, il suo particolare modus operandi culinario.

Quella che si può dunque assaporare presso l’Hostaria La Cicogna è una vera sinfonia di sapori e odori che risvegliano la memoria degli anziani e lasciano scoprire ai giovani la bellezza gastronomica dei tempi che furono.

Non a caso moltissimi personaggi pubblici, in prevalenza attori di fama nazionale, hanno avuto modo di apprezzare tale cucina tradizionale e tutti, indistintamente, hanno affermato che ne conserveranno un ricordo perenne: e non si trattava certo di affermazioni di circostanza, a giudicare dai piatti sempre vuoti!

Info: Vico Francesco De Sanctis,

83046 Lacedonia (AV)

Tel / fax: +39 0827 85468

cicogna

cicogna1

cicogna3

cicogna2

cicogna4

Condividi su:
Condividi
Pin It

logo miscia

Blog a cura del Dott. Michele Miscia

 

UNIONE NAZIONALE PER LA LOTTA CONTRO L’ANALFABETISMO

Ente Morale D.P.R. n° 181 dell’11.02.1952

Accreditato presso il MIUR ex art. 66 del vigente C.C.N.L. ed ex artt. 2 e 3 della Direttiva Ministeriale 90/2003,

aggiornata con la Direttiva Ministeriale 170/2016

DELEGAZIONE REGIONALE DELLA CAMPANIA LACEDONIA (AV)


  • erdonea
  • vecevending

 

pubblicita

 

gallery

Clicca per accedere alla

Video Gallery

Seguici su Facebook

Supporta la tua Irpinia