Il fiume Osento trova le sue sorgenti alle pendici del monte Origlio, i cui boschi sono di una bellezza senza pari. Si distende lungo la valle che costeggia il monte Pauroso e confluisce nel lago San Pietro. Per la tutela di un ambiente tanto bello quanto fragile è nato il gruppo "L'Osento ... lo sento", che ha anche una sua pagina facebook da tenere d'occhio. Promotori ne sono Gerardo Bianco e Antonello Pignatiello, che viaggiano alla scoperta dei più remoti anfratti e delle più negllette anse del fiume. Ma le parole sono pleonastiche di fronte alle immagini, che meglio chiariscono il concetto.
FOTO 1: UNA COSIDDETTA "BRIGLIA" LUNGO IL CORSO DEL FIUME
FOTO 2: ANTICA CASA COLONICA IMMERSA NEI BOSCHI
FOTO 3: UN'ANSA DELL'OSENTO
FOTO 4: UNA POIANA IN VOLO
FOTO 5: UNA POIANA APPOLLAIATA
FOTO 6: CAMPI LUNGO LE SPONDE
FOTO 7. UN RARO ESEMPLARE DI AIRONE CINERINO RIPOSA SUL GRETO
FOTO 8: L'AIRONE CINERINO IN VOLO
FOTO 9:CAVALLI AL PASCOLO
FOTO 10: FUNGHI SOTTO LA PRIMA NEVE
FOTO 11: LA CONTRADA SELCI, VIA D'ACCESSO ALL'OSENTO DA LACEDONIA