Chi Siamo  chi siamo - Annunci annunci

 

Italian English French

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Approvo

monteverde

Non credo che le persone, nemmeno i media, che pure ieri ne hanno dato (stringata) notizia, abbiano ben compreso la portata del premio conferito dalla Commissione europea per l'accessibilità urbana a Monteverde, che lo condivide, per le città con numero inferiore ai 50.000 abitanti, con Viborg, in Danimarca, che di abitanti ne ha oltre 40.000 a fronte dei circa 800 residenti nel borgo nostrano, il quale, vale la pena di ricordarlo, è giunto al 2° posto nei "Borghi più belli d'Italia" ed è ancora in lizza per il "Borgo dei Borghi" (a proposito, continuate ad offrire il vostro sostegno con il televoto).

Si tratta, in realtà, di un riconoscimento gigantesco, stante il puntiglio estremo con il quale in Europa si affrontano certe tematiche. Io ho vissuto diversi anni in Scandinavia ed anche la Danimarca la conosco benissimo: già alcuni decenni or sono da quelle parti erano all'avanguardia rispetto alle problematiche relative alla vivibilità, soprattutto di quanti siano portatori di impedimenti fisici, ma anche psicologici. È una questione di civiltà, che Monteverde, nelle persone dei suoi amministratori, coltiva ormai da diversi lustri, come dimostrano i fatti. Il premio, dunque, non è fiorito d'incanto, come per magia, ma è il frutto di un lavoro certosino ed incessante che ha visto Franco Ricciardi, il sindaco, Tonino Vella, il suo vice, tutti i membri dell'amministrazione e delle associazioni territoriali, tra le quali la Pro Loco, con il presidente Rocco Vella ed il vice Tonino Pagnotta, sfinirsi letteralmente non solo in una programmazione lungimirante, ma soprattutto in una quotidiana azione di cura e di successiva promozione del territorio, sorretti da una grandissima ed encomiabile fiducia nelle possibilità di ripresa dei nostri paesi, che molti danno già per spacciati (non senza  qualche ragione, stante un trend di decrescita antropica che pare all'atto inarrestabile). Ma, a fronte di una realtà certamente non rassicurante, gli amici di Monteverde hanno tirato fuori un coraggio inossidabile (avrei usato un altro tipo di metafora: ma chi ben intende mi ha inteso), premiato da moltissimi riconoscimenti - dei quali quello de quo a me pare essere in assoluto il più importante - che non mancheranno di produrre ricadute importanti in termini di flussi turistici. Per chi non lo avesse afferrato, la Commissione europea, nella persona del Commissario per gli  Affari sociali, per l'Occupazione, per l'Abilità e la Mobilità del lavoro, signora Marianne Tyssen, ha annunciato al Mondo intero che esiste un luogo, in Italia, ed uno solo, che risponde a tutti i criteri di vivibilità per le persone diversamente abili, aprendo di fatto la strada a conseguenze positive all'atto ancora imprevedibili, ma che non mancheranno di generare enormi sorprese.

La notizia non mi coglie impreparato. Già il 13 di novembre l'amico Francesco Vella aveva avuto cura di inoltrarmi, via whatsapp, la lettera giunta da Bruxelles e indirizzata al sindaco Ricciardi, nella fattispecie dal Dipartimento per gli Affari sociali, per la Disabilità e l'Inclusione, a firma di Emmanuelle Grange, nella quale, in inglese, si preannunciava la vittoria. Ad essa era seguita una telefonata dell'amico Tonino Vella. Non ho voluto tuttavia "bruciare" la notizia, ma ho atteso che i media la diffondessero, per poi approfondirne le implicazioni, nella consapevolezza, confermata, che il senso vero sarebbe rimasto in qualche maniera criptato tra righe scarne. Io penso che le valenze connesse all'evento siano da individuare anche in un valore esemplare assunto negli ultimi anni da Monteverde, perché tale paese costituisce la palese dimostrazione che davvero c'è ancora speranza in un riscatto dell'intera zona, a condizione, però, che si pensi in grande, che si abbia anche il coraggio di sognare, ma che subito dopo si agisca concretamente per trasformare il sogno in realtà.

Il 4 di dicembre una delegazione di Monteverde, guidata da Franco Ricciardi, sarà presso la sede della Commissione europea per ritirare il riconoscimento.

CHAPEAU A MONTEVERDE DAL LUPO!

Michele Miscia

Di seguito il video dell'annuncio, da parte del Commissario sig.ra Tyssen  dell'avvenuta vittoria (con testo in inglese a piede di pagina).

https://ec.europa.eu/info/access-city-awards_en

Condividi su:
Condividi
Pin It

logo miscia

Blog a cura del Dott. Michele Miscia

 

UNIONE NAZIONALE PER LA LOTTA CONTRO L’ANALFABETISMO

Ente Morale D.P.R. n° 181 dell’11.02.1952

Accreditato presso il MIUR ex art. 66 del vigente C.C.N.L. ed ex artt. 2 e 3 della Direttiva Ministeriale 90/2003,

aggiornata con la Direttiva Ministeriale 170/2016

DELEGAZIONE REGIONALE DELLA CAMPANIA LACEDONIA (AV)


  • erdonea
  • vecevending

 

pubblicita

 

gallery

Clicca per accedere alla

Video Gallery

Seguici su Facebook

Supporta la tua Irpinia